Immobiliare

Peritaje de pared medianera – Perito Judicial de la construcción



Por Aurelio Tamarit Blay – Perito Judicial de la Construcción

Hoy quiero compartir contigo un caso real de peritaje de la construcción que me tocó resolver hace unos meses. Es uno de esos casos que parecen pequeños al principio, pero que esconden problemas estructurales graves y afectan profundamente la calidad de vida de las familias implicadas.

Se trata de una vivienda unifamiliar adosada en Benidorm (Alicante), donde el propietario comenzó a notar manchas de humedad persistentes en el techo del salón y en parte de la pared del dormitorio principal. Al principio pensó que era condensación… hasta que empezó a llover.

🌧️ El problema apareció con las primeras lluvias

Tras unas intensas jornadas de lluvia, el agua comenzó a gotear directamente del techo. No era una simple mancha: era una filtración activa. El propietario contrató a un fontanero, luego a un pintor, y después a un tejador. Nada funcionó. Cada vez que llovía, la humedad volvía.

Me llamaron cuando ya habían gastado más de 3.000 € en arreglos temporales sin solución definitiva.


🔍 Mi inspección in situ: lo que vi no me gustó nada

Al llegar, lo primero que hice fue revisar el tejado, la cubierta, las canalones… todo aparentemente bien. Pero algo me llamó la atención: la humedad no seguía el patrón típico de filtración desde arriba. Estaba descentrada, lateral, y afectaba también a la pared vertical.

Entonces pedí acceder al vecino de al lado.

👉 Lo que encontré fue impactante:

  • Una pared medianera construida con doble hoja de ladrillo hueco, sin cámara de aire ni impermeabilización.
  • En la parte superior, faltaban remates de coronación y el mortero estaba agrietado.
  • Durante la lluvia, el agua entraba entre las dos hojas de ladrillo, recorría internamente la pared como un conducto, y al llegar al forjado inferior, se extendía lateralmente, filtrándose hacia abajo.

En resumen: el agua no caía del cielo… viajaba en horizontal dentro de la pared.

Conclusión técnica:
La humedad no provenía del tejado ni de la cubierta, sino de una deficiencia constructiva grave en la medianera, agravada por la falta de mantenimiento y sellado adecuado.


📸 Pruebas realizadas

Para respaldar mi diagnóstico, realicé:

  • Termografía infrarroja: detecté zonas frías en la pared, indicativas de humedad interna.
  • Mediciones con higrómetro: niveles superiores al 25% de humedad en el yeso y forjado.
  • Inspección visual con endoscopio: confirmé la presencia de agua estancada en el interior de la pared.

🛠️ Solución propuesta

No se trataba de tapar goteras. Había que atacar el origen. Mi informe recomendó:

  1. Sellado integral de la coronación de la medianera con mortero hidrófugo y junta elástica.
  2. Inyección de resina impermeabilizante en la cámara de aire de la pared.
  3. Reparación del forjado afectado y cambio de falsos techos dañados.
  4. Instalación de ventilación pasiva en la parte alta de la pared para evitar acumulación de vapor.

💬 ¿Qué ocurrió después?

El informe fue entregado al propietario y al ayuntamiento. Tras una mediación vecinal, ambos vecinos asumieron el coste al 50%, ya que la pared era compartida. Se ejecutaron las obras y, tras un año de seguimiento, no ha vuelto a aparecer ninguna gotera.


🧩 Lecciones aprendidas

Este caso me enseñó (una vez más) que:

  • Las humedades nunca hay que subestimarlas.
  • Muchas veces, el problema no está donde parece estar.
  • Un buen peritaje técnico puede ahorrar miles de euros en arreglos innecesarios.
  • Y sobre todo: una pared mal hecha puede arruinar dos casas.

📝 ¿Quieres saber si tienes un problema similar?

Si notas:

  • Manchas oscuras en techos o paredes altas
  • Goteras que solo aparecen tras lluvias prolongadas
  • Moho persistente aunque ventiles
  • Paredes frías al tacto

👉 No esperes. Podría ser una filtración oculta como esta.

Un peritaje temprano puede salvarte de grandes disgustos.


¿Te ha resultado útil este caso? Déjame tu comentario o compártelo si conoces a alguien que esté pasando por algo parecido.

Un saludo,
Aurelio Tamarit Blay
Perito Judicial de la Construcción




Link alla fonte

Immobiliare

Evaluar terrenos baldíos o propiedades industriales.


La evaluación de propiedades no tradicionales, como terrenos baldíos o propiedades industriales, implica consideraciones específicas y enfoques especializados debido a las características únicas de estos activos. A continuación, se describen algunos de los factores clave y métodos utilizados en la valoración de propiedades no tradicionales:

1. Análisis del Mercado:

  • Realizar un análisis exhaustivo del mercado para comprender la oferta y la demanda de propiedades similares en la ubicación específica. Identificar tendencias de precios, transacciones recientes y el comportamiento del mercado.

2. Uso de Métodos de Comparación:

  • Aplicar el método de comparación de ventas, adaptándolo a las características únicas de la propiedad. Identificar propiedades comparables en tamaño, ubicación y uso, ajustando los valores para reflejar las diferencias relevantes.

3. Valor de Reemplazo o Costo de Reproducción:

  • Evaluar el valor de reemplazo o costo de reproducción de la propiedad. Esto implica determinar el costo estimado de construir una propiedad similar en la ubicación y con las mismas características.

4. Análisis de Ingresos (en Propiedades Comerciales o Industriales):

  • Aplicar el enfoque de ingresos para propiedades que generan ingresos, como propiedades industriales o comerciales. Esto implica calcular el valor presente de los flujos de ingresos futuros, teniendo en cuenta tasas de capitalización apropiadas.

5. Análisis del Valor del Terreno:

  • En el caso de terrenos baldíos, realizar un análisis específico del valor del terreno. Esto puede implicar evaluar su ubicación, accesibilidad, zonificación y características que lo hacen único.

6. Factores de Zonificación:

  • Evaluar la zonificación de la propiedad y comprender cómo afecta su valor. Algunas propiedades no tradicionales pueden tener restricciones específicas o requisitos de zonificación que afectan su uso y, por lo tanto, su valor.

7. Impacto Ambiental y Regulatorio:

  • Considerar el impacto ambiental y regulatorio en la propiedad. Propiedades industriales, por ejemplo, pueden estar sujetas a regulaciones ambientales específicas que afectan su valor.

8. Desarrollos Futuros en la Zona:

  • Evaluar los desarrollos futuros en la zona que podrían afectar el valor de la propiedad. Esto incluye proyectos de infraestructura, cambios en el entorno comercial o mejoras planificadas en la ubicación.

9. Evaluación de Riesgos:

  • Realizar una evaluación de riesgos asociados con la propiedad, como riesgos ambientales, legales o de mercado. Los factores de riesgo pueden influir en la percepción del valor de la propiedad.

10. Consultar con Expertos Especializados:

diff

- En casos complejos, consultar con expertos especializados, como ingenieros, arquitectos o profesionales ambientales, puede proporcionar información adicional y perspectivas valiosas.

11. Estudios de Factibilidad:

diff

- Realizar estudios de factibilidad para evaluar la viabilidad de proyectos específicos en terrenos baldíos o propiedades industriales. Esto puede incluir estudios de mercado, análisis de costos y proyecciones financieras.

12. Impacto de la Tecnología y Cambios en el Uso:

css

- Considerar cómo la tecnología y los cambios en los patrones de uso pueden influir en el valor de la propiedad. Por ejemplo, propiedades industriales pueden verse afectadas por avances tecnológicos en procesos de fabricación.

La valoración de propiedades no tradicionales requiere un enfoque personalizado y la aplicación de métodos que se adapten a las características específicas de cada propiedad. Es fundamental involucrar a peritos inmobiliarios con experiencia y conocimiento en el tipo de propiedad en cuestión, así como considerar múltiples enfoques para obtener una valoración precisa y completa.



Link alla fonte

Immobiliare

La ética del perito inmobiliario.


La ética desempeña un papel fundamental en la profesión de esperto immobiliare, ya que guía el comportamiento y las decisiones de estos profesionales en su práctica diaria. La importancia de la ética en la valoración inmobiliaria se refleja en varios aspectos esenciales:

1. Integridad Profesional:

  • La ética asegura la integridad profesional del perito inmobiliario, fomentando un comportamiento honesto, transparente y ético en todas las interacciones y transacciones. La integridad es esencial para construir y mantener la confianza del público en la profesión.

2. Credibilidad y Confianza del Cliente:

  • La ética contribuye a la credibilidad del esperto immobiliare. Clientes, ya sean propietarios, compradores, instituciones financieras u otras partes interesadas, confían en que el perito realizará valoraciones imparciales y basadas en hechos, sin influencias externas.

3. Independencia y Objetividad:

  • La ética promueve la independencia y objetividad en la valoración. Los peritos deben evitar conflictos de interés y cualquier influencia externa que pueda comprometer la imparcialidad de sus evaluaciones.

4. Respeto a los Derechos y Privacidad del Cliente:

  • La ética garantiza que el perito respete los derechos y la privacidad del cliente. La información confidencial proporcionada por el cliente debe manejarse con cuidado y solo utilizarse para fines autorizados.

5. Cumplimiento de Normativas y Estándares Profesionales:

  • La ética impulsa el cumplimiento de normativas y estándares profesionales establecidos por organismos reguladores. Los peritos deben operar dentro de los límites éticos y seguir las pautas para garantizar la calidad y la consistencia en sus valoraciones.

6. Responsabilidad Social y Ambiental:

  • La ética también abarca la responsabilidad social y ambiental. Los peritos deben considerar el impacto de sus valoraciones en la comunidad y el medio ambiente, asegurándose de actuar de manera ética y sostenible.

7. Transparencia en el Proceso de Valoración:

  • La ética exige transparencia en el proceso de valoración. Los peritos deben explicar claramente los métodos utilizados, los datos considerados y las conclusiones alcanzadas, proporcionando una comprensión completa a todas las partes involucradas.

8. Promoción de la Equidad y Justicia:

  • La ética impulsa la promoción de la equidad y la justicia en la valoración. Los peritos deben evitar cualquier forma de discriminación y garantizar que sus evaluaciones sean equitativas y justas para todas las partes.

9. Desarrollo Profesional Continuo:

bash

- La ética incluye el compromiso con el desarrollo profesional continuo. Los peritos deben mantenerse actualizados con las últimas prácticas y tendencias en el campo para garantizar la calidad y la relevancia de sus servicios.

10. Evitar Prácticas Desleales y Fraudulentas:

bash

- La ética prohíbe prácticas desleales y fraudulentas. Los peritos deben evitar cualquier comportamiento que pueda socavar la integridad del proceso de valoración o dañar la reputación de la profesión.

11. Resolución Ética de Conflictos:

diff

- Cuando surgen conflictos éticos, los peritos deben abordarlos de manera ética y profesional, utilizando procesos de resolución de conflictos que aseguren la equidad y la justicia.

La adhesión a principios éticos es esencial para el buen funcionamiento de la profesión de perito inmobiliario. La ética no solo protege a los clientes y al público en general, sino que también contribuye a la integridad y reputación de la profesión en su conjunto. La ética sólida es la base de una práctica de valoración inmobiliaria responsable y respetable.



Link alla fonte

Senza categoria

Ripariamo le sue perdite - Rehabilitaciones Tamarit


Le perdite possono sembrare un problema minore all'inizio, ma se non le risolve in tempo, possono causare umidità, muffa e persino gravi danni strutturali alla sua casa o ai locali commerciali. Vuole sapere come risolvere le perdite prima che diventino un problema? Continui a leggere, perché le spiegheremo come ripararle in modo efficace.

Cause comuni di perdite

Prima di riparare una perdita, è importante capire perché è comparsa. Alcune delle cause più comuni sono:

  • Perdite da tetti deteriorati.
  • Crepe o fessure nei tetti.
  • Problemi nell'impermeabilizzazione di terrazze o tetti.
  • Intasamento di grondaie e pluviali.
  • Guarnizioni difettose su finestre o lucernari.

Come individuare una crepa prima che diventi un problema grave?

A volte le perdite non sono evidenti finché non hanno già causato un danno. Alcuni segnali di pericolo sono:

  • Macchie di umidità sui soffitti o sulle pareti.
  • Vernice o intonaco scrostati.
  • Odore persistente di muffa.
    Se nota uno di questi segnali, è il momento di agire.

Passi per riparare una perdita

1. Individuare il punto esatto di perdita

Verifichi che il tetto non presenti crepe, fessure o zone umide. Se si tratta di un problema di impermeabilizzazione della terrazza, controlli i giunti e gli scarichi.

2. Pulire e asciugare l'area interessata

Il successo della riparazione dipende da una superficie pulita e asciutta. Rimuova la polvere, lo sporco o il materiale sciolto prima di applicare qualsiasi prodotto.

3. Applicare un sigillante o una membrana impermeabilizzante

A seconda del tipo di perdita, può utilizzare:

  • Stucco per piccole crepe.
  • Feltro per tetti o membrane liquide per l'impermeabilizzazione di terrazze.
  • Rivestimenti impermeabilizzanti su tetti piani.

4. Controllare la riparazione

Una volta applicata la soluzione, attenda il tempo di asciugatura consigliato e faccia un test con l'acqua per assicurarsi che la perdita sia completamente sigillata.

Quando chiamare un professionista?

Se la perdita persiste o se il problema è strutturale, è meglio contattare uno specialista nella riparazione delle perdite. Una riparazione inadeguata potrebbe provocare il ritorno dell'umidità e causare ulteriori danni.

Prevenzione: Evitare le perdite in futuro

  • Esegua controlli regolari del tetto.
  • Si assicuri che gli scarichi siano puliti.
  • Rinforzi l'impermeabilizzazione della terrazza ogni pochi anni.

Riparare tempestivamente le perdite è fondamentale per evitare problemi maggiori. Non ignori una piccola perdita, perché potrebbe costarle molto di più ripararla in seguito. Agisca oggi e protegga la sua casa o la sua azienda!



Link alla fonte

Senza categoria

Ripariamo le sue perdite - Rehabilitaciones Tamarit


Le perdite possono sembrare un problema minore all'inizio, ma se non le risolve in tempo, possono causare umidità, muffa e persino gravi danni strutturali alla sua casa o ai locali commerciali. Vuole sapere come risolvere le perdite prima che diventino un problema? Continui a leggere, perché le spiegheremo come ripararle in modo efficace.

Cause comuni di perdite

Prima di riparare una perdita, è importante capire perché è comparsa. Alcune delle cause più comuni sono:

  • Perdite da tetti deteriorati.
  • Crepe o fessure nei tetti.
  • Problemi nell'impermeabilizzazione di terrazze o tetti.
  • Intasamento di grondaie e pluviali.
  • Guarnizioni difettose su finestre o lucernari.

Come individuare una crepa prima che diventi un problema grave?

A volte le perdite non sono evidenti finché non hanno già causato un danno. Alcuni segnali di pericolo sono:

  • Macchie di umidità sui soffitti o sulle pareti.
  • Vernice o intonaco scrostati.
  • Odore persistente di muffa.
    Se nota uno di questi segnali, è il momento di agire.

Passi per riparare una perdita

1. Individuare il punto esatto di perdita

Verifichi che il tetto non presenti crepe, fessure o zone umide. Se si tratta di un problema di impermeabilizzazione della terrazza, controlli i giunti e gli scarichi.

2. Pulire e asciugare l'area interessata

Il successo della riparazione dipende da una superficie pulita e asciutta. Rimuova la polvere, lo sporco o il materiale sciolto prima di applicare qualsiasi prodotto.

3. Applicare un sigillante o una membrana impermeabilizzante

A seconda del tipo di perdita, può utilizzare:

  • Stucco per piccole crepe.
  • Feltro per tetti o membrane liquide per l'impermeabilizzazione di terrazze.
  • Rivestimenti impermeabilizzanti su tetti piani.

4. Controllare la riparazione

Una volta applicata la soluzione, attenda il tempo di asciugatura consigliato e faccia un test con l'acqua per assicurarsi che la perdita sia completamente sigillata.

Quando chiamare un professionista?

Se la perdita persiste o se il problema è strutturale, è meglio contattare uno specialista nella riparazione delle perdite. Una riparazione inadeguata potrebbe provocare il ritorno dell'umidità e causare ulteriori danni.

Prevenzione: Evitare le perdite in futuro

  • Esegua controlli regolari del tetto.
  • Si assicuri che gli scarichi siano puliti.
  • Rinforzi l'impermeabilizzazione della terrazza ogni pochi anni.

Riparare tempestivamente le perdite è fondamentale per evitare problemi maggiori. Non ignori una piccola perdita, perché potrebbe costarle molto di più ripararla in seguito. Agisca oggi e protegga la sua casa o la sua azienda!



Link alla fonte

Senza categoria

Ripariamo le sue perdite - Rehabilitaciones Tamarit


Le perdite possono sembrare un problema minore all'inizio, ma se non le risolve in tempo, possono causare umidità, muffa e persino gravi danni strutturali alla sua casa o ai locali commerciali. Vuole sapere come risolvere le perdite prima che diventino un problema? Continui a leggere, perché le spiegheremo come ripararle in modo efficace.

Cause comuni di perdite

Prima di riparare una perdita, è importante capire perché è comparsa. Alcune delle cause più comuni sono:

  • Perdite da tetti deteriorati.
  • Crepe o fessure nei tetti.
  • Problemi nell'impermeabilizzazione di terrazze o tetti.
  • Intasamento di grondaie e pluviali.
  • Guarnizioni difettose su finestre o lucernari.

Come individuare una crepa prima che diventi un problema grave?

A volte le perdite non sono evidenti finché non hanno già causato un danno. Alcuni segnali di pericolo sono:

  • Macchie di umidità sui soffitti o sulle pareti.
  • Vernice o intonaco scrostati.
  • Odore persistente di muffa.
    Se nota uno di questi segnali, è il momento di agire.

Passi per riparare una perdita

1. Individuare il punto esatto di perdita

Verifichi che il tetto non presenti crepe, fessure o zone umide. Se si tratta di un problema di impermeabilizzazione della terrazza, controlli i giunti e gli scarichi.

2. Pulire e asciugare l'area interessata

Il successo della riparazione dipende da una superficie pulita e asciutta. Rimuova la polvere, lo sporco o il materiale sciolto prima di applicare qualsiasi prodotto.

3. Applicare un sigillante o una membrana impermeabilizzante

A seconda del tipo di perdita, può utilizzare:

  • Stucco per piccole crepe.
  • Feltro per tetti o membrane liquide per l'impermeabilizzazione di terrazze.
  • Rivestimenti impermeabilizzanti su tetti piani.

4. Controllare la riparazione

Una volta applicata la soluzione, attenda il tempo di asciugatura consigliato e faccia un test con l'acqua per assicurarsi che la perdita sia completamente sigillata.

Quando chiamare un professionista?

Se la perdita persiste o se il problema è strutturale, è meglio contattare uno specialista nella riparazione delle perdite. Una riparazione inadeguata potrebbe provocare il ritorno dell'umidità e causare ulteriori danni.

Prevenzione: Evitare le perdite in futuro

  • Esegua controlli regolari del tetto.
  • Si assicuri che gli scarichi siano puliti.
  • Rinforzi l'impermeabilizzazione della terrazza ogni pochi anni.

Riparare tempestivamente le perdite è fondamentale per evitare problemi maggiori. Non ignori una piccola perdita, perché potrebbe costarle molto di più ripararla in seguito. Agisca oggi e protegga la sua casa o la sua azienda!



Link alla fonte

Immobiliare

Tipi di valutazioni che effettuiamo


Sono Aurelio Tamarit e, nella mia professione, la valutazione immobiliare è un compito dettagliato e meticoloso che svolgo per valutare e stimare le proprietà immobiliari per vari scopi, come l'acquisto, la vendita, il finanziamento, l'assicurazione e il contenzioso. Qui le spiego in dettaglio tutto ciò che questo processo comporta:

Tipi di valutazione

  1. Valutazione peritale di acquisto e vendita: Valutazione per determinare il prezzo equo di mercato.
  2. Valutazione ipotecaria: Richiesto dagli istituti finanziari per determinare il valore delle garanzie ipotecarie.
  3. Competenza giudiziaria: Effettuato nel contesto di un procedimento legale.
  4. Valutazione assicurativa: Valutazione per determinare il valore assicurato e calcolare gli indennizzi in caso di sinistri.
  5. Competenza per l'eredità: Valutazione di immobili per la distribuzione di eredità.
  6. Valutazione fiscale: Valutazione a fini fiscali, come il calcolo delle imposte di trasferimento e di successione.
  7. Valutazione urbanistica: Analisi della conformità di un immobile con le norme urbanistiche in vigore.

Aspetti da valutare nella valutazione

Quando eseguo una perizia, mi concentro su diversi aspetti chiave:

  • Posizione: Analizzo l'ambiente, l'accessibilità, i servizi disponibili e il quartiere.
  • Dimensioni e superficie: Misuro l'area costruita e quella utilizzabile.
  • Stato di conservazione: Valuto lo stato della struttura, degli impianti, delle finiture, ecc.
  • Anzianità: Registra l'anno di costruzione ed eventuali riforme svolta.
  • Distribuzione: Analizzo la funzionalità e il design degli spazi.
  • Qualità costruttive: Controllo i materiali utilizzati per la costruzione e le finiture.
  • Strutture e servizi: Controllo l'elettricità, l'impianto idraulico, il riscaldamento, l'aria condizionata, le telecomunicazioni, ecc.
  • Aspetti legali e di registrazione: Verifico la situazione anagrafica e catastale, i gravami, le servitù, ecc.

Documentazione necessaria

Per effettuare una valutazione corretta, ho bisogno di una certa documentazione:

  • Atto di proprietà: Prova della proprietà dell'immobile.
  • Nota semplice del Registro de la Propiedad: Informazioni anagrafiche sulla proprietà e sui possibili gravami.
  • Certificato catastale: Descrizione e posizione della proprietà.
  • Piani della proprietà: Piani originali e/o aggiornati.
  • Licenza di occupazione o certificato di occupazione: Certifica che la proprietà è conforme ai requisiti di abitabilità.
  • Certificato energetico: Informa sull'efficienza energetica dell'edificio.
  • Rapporto tecnico sugli edifici (ITE): Per gli edifici antichi, è obbligatorio e certifica il loro stato di conservazione.

Metodologie di valutazione

Utilizzo diversi metodi di valutazione a seconda del caso:

  • Metodo di confronto: Faccio un confronto con le proprietà simili vendute di recente nella stessa zona.
  • Metodo di costo: Calcolo il costo di sostituzione o di ricostruzione dell'immobile, deducendo l'ammortamento.
  • Metodo di capitalizzazione del reddito: Valuto sulla base della redditività che l'immobile può generare attraverso la noleggio.
  • Metodo residuo: Soprattutto per i terreni e gli sviluppi immobiliari, calcolo il valore residuo del terreno dopo aver dedotto i costi di costruzione e i profitti previsti.

Norme e standard applicabili

Mi affido a vari regolamenti e standard per garantire una valutazione accurata ed equa:

  • Regole per la valutazione degli immobili (ECO/805/2003): Linee guida specifiche in Spagna.
  • Standard internazionali di valutazione (IVS): Standard di valutazione internazionali.
  • Standard di valutazione europei (EVS): Linee guida stabilite dal Gruppo europeo di valutazione.

Attori coinvolti

In questo processo, interagisco con diversi attori chiave:

  • Esperti valutatori: Professionisti della valutazione immobiliare accreditati e certificati.
  • Clienti: Proprietari, acquirenti, venditori, banche, compagnie di assicurazione, tribunali, ecc.
  • Le istituzioni finanziarie: Banche e casse di risparmio che richiedono valutazioni per concedere mutui.
  • Notai e cancellieri: Professionisti coinvolti nella convalida e nella registrazione dell'immobile.

Rapporto di valutazione

Il risultato della perizia è esposto in un rapporto che comprende:

  • Introduzione: Scopo del rapporto, normative applicabili e finalità della valutazione.
  • Descrizione della proprietà: Dettagli della proprietà valutata, ubicazione, caratteristiche fisiche e legali.
  • Metodo di valutazione utilizzato: Giustificazione del metodo utilizzato.
  • Valutazione economica: Valore risultante dalla valutazione.
  • Conclusioni: Sintesi degli aspetti più rilevanti e del valore finale dell'immobile.
  • Allegati: Documentazione aggiuntiva, fotografie, piani, certificati, ecc.

Software e strumenti

Utilizzo diversi strumenti tecnologici per supportare il mio lavoro:

  • Programmi di valutazione immobiliare: Strumenti specifici come Urban Data Analytics, ID Tools, ecc.
  • Database immobiliari: Portali di vendita e affitto e database di registri pubblici.
  • Tecnologia GIS: Sistemi informativi geografici per l'analisi spaziale e la georeferenziazione degli immobili.

Con tutto questo, sono in grado di fornire una panoramica completa e accurata del processo di valutazione immobiliare, assicurando che ogni valutazione sia equa e in linea con il mercato e le normative vigenti.

 

 

Ho avuto il piacere di lavorare con Aurelio Tamarit in qualità di esperto immobiliare e non potrei essere più soddisfatto dei suoi servizi. Sin dal primo momento, Aurelio ha dimostrato grande professionalità e conoscenza del settore immobiliare. La sua valutazione dell'immobile è stata accurata e dettagliata, il che mi ha dato grande fiducia nella mia decisione.

Aurelio è stato estremamente attento e comunicativo durante tutto il processo, rispondendo a tutte le mie domande e offrendo consigli preziosi. La sua competenza e la sua attenzione ai dettagli fanno davvero la differenza. Raccomando vivamente Aurelio Tamarit a chiunque abbia bisogno di servizi di perizia immobiliare - merita sicuramente 5 stelle!

 



Link alla fonte

Immobiliare

Migliorare la sua qualità di vita investendo nel settore immobiliare


Investire in immobili può essere una strategia efficace per migliorare la sua qualità di vita a lungo termine, ma comporta anche dei rischi e richiede un'attenta pianificazione. Ecco alcuni consigli da tenere in considerazione quando investe in immobili per migliorare la sua qualità di vita:

  1. Stabilisca i suoi obiettivi finanziariPrima di investire, definisca chiaramente i suoi obiettivi finanziari a breve, medio e lungo termine: sta cercando un reddito passivo, la sicurezza finanziaria a lungo termine o la diversificazione del portafoglio?
  2. Bilancio in modo appropriatoSi assicuri di avere un budget solido che le permetta di pagare l'acconto, le spese di chiusura e i costi continui di manutenzione e gestione dell'immobile.
  3. Ricerca sul mercatoEsegue un'analisi esaustiva della mercato immobiliare nell'area in cui sta pensando di investire. Ciò include lo studio dell'andamento dei prezzi, della domanda e dell'offerta di immobili.
  4. Diversificare l'investimentoNon concentri tutte le sue risorse in un solo immobile. La diversificazione può aiutarla a ridurre il rischio e a massimizzare il potenziale di rendimento.
  5. Valutare la sua tolleranza al rischioCapisca quanto rischio è disposto a correre e scelga quelli giusti. investimenti immobiliare che si allinea al suo profilo di rischio.
  6. Scopra le opzioni di finanziamentoRicercare le diverse opzioni di finanziamento disponibili e scegliere quella che meglio si adatta alle sue esigenze e alle sue risorse.
  7. Manutenzione e gestione correttaSi assicuri di mantenere l'immobile in buone condizioni e prenda in considerazione l'assunzione di un gestore immobiliare se non ha il tempo di gestirlo da solo.
  8. Investimento a lungo termine: Il investimenti immobiliari sono in genere a lungo termine. Non si aspetti risultati immediati e sia pronto a mantenere il suo investimento per diversi anni.
  9. Piano fiscaleComprendere le implicazioni fiscali del suo investimenti immobiliari e cerca di approfittare dei vantaggi fiscali disponibili.
  10. Consulenza professionalePrenda in considerazione la possibilità di collaborare con professionisti, come agenti immobiliari, avvocati, commercialisti e consulenti finanziari, per prendere decisioni informate ed evitare errori costosi.
  11. Diversificare gli investimentiOltre all'investimento in immobili, consideri altre forme di investimento, come azioni, obbligazioni o altre classi di attività, per ottenere un portafoglio diversificato.
  12. Pianifichi la partenzaPrima di investire, pensi alla sua strategia di uscita... Non tutti gli investimenti immobiliari sono uguali, per cui è importante è importante adattare la sua strategia ai suoi obiettivi personale e finanziario. È inoltre essenziale tenersi aggiornati sulle tendenze del mercato e adattare la sua strategia, se necessario, nel corso del tempo.



Link alla fonte

Immobiliare

Aiuti per le persone colpite da Dana


In qualità di geometra, vorrei parlarle dalla vicinanza e dall'impegno che sento nei confronti di tutti i cittadini colpiti dalla DANA nella nostra amata Comunità Valenciana. Come geometra, so che questo fenomeno ha colpito duramente molte case, aziende e comunità. Le spiego come posso aiutarla in questo momento delicato.

1. Valutazione completa dei danni

Il mio lavoro inizia con un'ispezione **dettagliata del danno** che la sua proprietà potrebbe aver subito. Questo primo passo è essenziale per comprendere la reale entità del danno. Identifico:

- Danni strutturali come crepeL'edificio deve essere protetto da danni, spostamenti o indebolimenti delle fondamenta che potrebbero compromettere la sicurezza dell'edificio.
- Problemi negli impianti elettrici, idraulici e di condizionamento dell'aria che potrebbero essere stati colpiti da inondazioni o umidità.
- Le perdite e l'umidità, che sono comuni dopo questi eventi, richiedono un'ispezione accurata per evitare problemi di muffa e danni a soffitti, pareti e pavimenti.

Questa valutazione non solo aiuta a identificare i danni superficiali, ma anche quelli che, se non identificati in tempo, potrebbero peggiorare e aumentare i costi di riparazione.

2. Valutazione economica delle riparazioni

Dopo aver ispezionato il danno, il passo successivo consiste nel redigere una **relazione tecnica completa** in cui calcolo il costo delle riparazioni e dei materiali necessari per riportare la sua proprietà in condizioni ottimali. Questo rapporto le fornirà una cifra chiara e precisa che le permetterà di pianificare la ricostruzione. Includo tutti i dettagli necessari, come ad esempio:

- Manodopera e materiali.
- Costi aggiuntivi se è necessario un rinforzo strutturale.
- Raccomandazioni di miglioramento per evitare che una cosa del genere si ripeta in futuro.

So cosa importante Spetta a ciascuno di voi avere una valutazione accurata e trasparente che vi permetterà di affrontare questa situazione con un piano realistico.

3. Consulenza sulle procedure con gli assicuratori

Se ha un'assicurazione che copre questi danni, il rapporto esperto che le fornisco può servire come base per la sua **richiesta di risarcimento**. Farò in modo che il Il rapporto contiene tutta la documentazione dettagliato, con fotografie e valutazioni necessarie a sostenere la sua richiesta di risarcimento.

Inoltre, posso consigliarli e accompagnarli in questo processo, poiché so che per molti può essere complicato e confuso. Posso aiutarla a capire come presentare la richiesta di risarcimento in modo efficace e, se necessario, posso collaborare con l'assicuratore per garantire che le venga riconosciuto un giusto risarcimento.

4. Supervisione dei lavori di riparazione

Un altro servizio che posso è quello della **supervisione del lavoro di riparazione**. La mia presenza durante la fase di ricostruzione le dà la tranquillità di sapere che tutto viene eseguito correttamente e con i materiali giusti. Durante questa fase:

- Supervisiono che le tecniche e i materiali utilizzati soddisfino gli standard di qualità.
- Controllo regolarmente l'avanzamento del lavoro.
- Verifico che i lavori rispettino i tempi e i costi concordati, assicurando che il progetto sia in linea con quanto necessario e previsto.

Il mio obiettivo è quello di garantire che, al termine, la proprietà non solo sia come era prima, ma sia anche meglio protetta contro eventi simili in futuro.

5. Consigli per la prevenzione di danni futuri

Infine, fornisco **consigli sulle misure preventive**. Ho imparato che, se prendiamo subito alcune precauzioni, possiamo ridurre al minimo i rischi per la nostra salute. danni in caso di futuri DANA. Posso consigliarle misure come:

- Impermeabilizzazione di facciate, tetti e terrazze.
- Rinforzo delle strutture che possono essere a rischio.
- Installazione di sistemi di drenaggio e fognatura migliorati.
- Scelta di materiali resistenti all'umidità e ai cambiamenti climatici.

Queste raccomandazioni non sono solo tecniche; sono passi pratici per farla sentire più sicura e protetta nella sua casa, qualunque cosa accada.

-

il mio impegno come esperto è di essere qui per lei in ogni fase del recupero. Dalla prima valutazione del danno all'implementazione di miglioramenti preventivi, il mio obiettivo è accompagnarla e offrirle la certezza di non essere solo. Avere un esperto significa avere un supporto professionale quando ne ha più bisogno. Insieme, possiamo rimettere in piedi le sue case e le sue aziende e renderle di nuovo sicure e accoglienti.



Link alla fonte

Immobiliare

Come un perito edile ha risolto un caso di difetti di costruzione, umidità e perdite - Perito edile


Titolo dell'articolo SEO:
👉 Testimonianza di vita reale: come un perito edile ha risolto un caso di difetti edilizi, umidità e infiltrazioni


Meta descrizione (SEO):
Scopra la testimonianza reale di come un perito edile giudiziario ha aiutato a risolvere un caso di difetti di costruzione, umidità e perdite. Un caso pratico con risultati reali e come è stata raggiunta una risoluzione giudiziaria favorevole.


🏗️ Testimonianza: "Senza la sua perizia non avremmo vinto questa causa".

Come esperto di costruzione giudiziariaUno dei casi più esemplificativi che ho trattato negli ultimi anni è stato quello di una proprietà situata nella provincia di Alicante. Si trattava di un reclamo del vicinato contro un costruttore per gravi difetti nell'esecuzione del lavoroprincipalmente legato a umidità di risalita, perdite nelle facciate e problemi strutturali minori dovuti a fondamenta inadeguate..

Questa è la testimonianza di Il signor Juan M.rappresentativo della comunità di proprietari interessati:

"Quando abbiamo contattato [Aurelio Tamarit Blay], avevamo molti dubbi sul fatto che potessimo davvero reclamare in tribunale. C'era umidità su diversi piani, le pareti erano scrostate, il piano terra presentava efflorescenze saline e, cosa peggiore, non sapevamo se fosse colpa del costruttore o se fosse dovuto alla scarsa manutenzione. Grazie alla relazione esperto dettagliato, tecnico e circostanziato, siamo stati in grado di dimostrare in tribunale che i difetti erano una conseguenza diretta della non conformità alle norme edilizie in vigore".


Diagnostica tecnica: cosa abbiamo trovato?

Lavorare come esperto di costruzione giudiziaria ha iniziato con un'accurata ispezione in loco, accompagnata da test non distruttivi e analisi dei materiali. I risultati principali sono stati i seguenti:

  1. Umidità di risalita nelle pareti portanti a causa dell'assenza o della rottura della barriera capillare.
  2. Perdite nella facciata principale causati da fermavetri mal eseguiti e sigillanti scaduti.
  3. Sistema di drenaggio dell'acqua piovana carentecausando l'accumulo di acqua sulla terrazza superiore.
  4. Microfratture strutturali nei piani ammezzati, attribuiti a un'errata distribuzione del carico durante la fase di progettazione.
  5. Condensa persistente nelle aree comuni, a causa della ventilazione inadeguata e della mancanza di isolamento termico.

📋 La perizia: la chiave per vincere una causa

La relazione dell'esperto redatta comprendeva:

  • Rapporto descrittivo dello stato attuale dell'edificio.
  • Diagnosi tecnica di ogni patologia rilevata.
  • Responsabilità tecniche assegnati in conformità alle normative vigenti.
  • Preventivo di riparazione adattato ai prezzi di mercato.
  • Conclusione legale basati sul Codice Civile, sul Codice dell'Edilizia e sulla responsabilità contrattuale.

Grazie a questa documentazione, il giudice ha emesso una sentenza a favore dell'associazione dei proprietari, obbligando lo sviluppatore a a sostenere i costi di riparazione e a risarcire i danni morali e materiali.


💬 Pensiero finale: l'importanza di una buona perizia

Questo caso dimostra che, come esperto di costruzione giudiziariaNon si tratta solo di fare delle diagnosi tecniche, ma anche di trasformarli in solide argomentazioni legali che possano difendersi in tribunale.

Una buona perizia dovrebbe essere:

  • Chiarificatore
  • Preciso
  • In base alle normative attuali
  • Corredato da fotografie, planimetrie e allegati.
  • Scritto in un linguaggio comprensibile ma tecnico

✅ Risultati ottenuti:

  • Sentenza favorevole ai proprietari.
  • Riparazione completa del danno assunto dal promotore.
  • Risarcimento dei danni per un valore di oltre 85.000 euro.
  • Aumento della fiducia comunità nei loro diritti di consumatori.

📌 Conclusione: la sua casa ha il diritto di essere ben costruita.

Questa testimonianza non è unica. I proprietari di casa spesso non sono consapevoli dei loro diritti quando acquistano una casa nuova o ristrutturata. Tuttavia, esistono garanzie legali che coprono la qualità della costruzione, e un buon esperto del tribunale può fare la differenza tra perdere o vincere una causa.

Se ritiene che la sua casa presenti difetti di costruzione, umidità, perdite o altri problemi tecnici, non esiti a contattare un esperto legale. Non solo l'aiuteranno a capire cosa sta succedendo, ma saranno anche i suoi migliori alleati in qualsiasi azione legale.


Ha avuto un'esperienza simile, desidera condividere il suo caso o ricevere un'analisi iniziale gratuita? Mi scriva tramite il modulo di contatto e sarò felice di aiutarla.


🔎 Parole chiave SEO per questo articolo:

  • Esperto di costruzione giudiziaria
  • Difetti di costruzione
  • Umidità e perdite
  • Relazione di esperti sugli alloggi
  • Testimonianza di esperti giudiziari
  • Richiesta di risarcimento per difetti di costruzione
  • Come segnalare una cattiva costruzione
  • Responsabilità civile per l'edilizia
  • Caso risolto Esperto giudiziario
  • Geometra edile umidità



Link alla fonte