
L'impermeabilizzazione dei tetti verdi non solo offre una protezione contro l'umidità, ma contribuisce anche alla sostenibilità e alla tutela dell'ambiente, promuovendo benefici come l'efficienza energetica e il miglioramento dell'ambiente urbano. Ecco alcune considerazioni e strategie chiave per l'impermeabilizzazione dei tetti verdi:
- Membrane impermeabilizzanti resistenti alle radici:
- Strati di drenaggio:
- Incorpora strati di drenaggio nel sistema di impermeabilizzazione, per garantire il corretto drenaggio dell'acqua in eccesso. Questo è essenziale per evitare l'accumulo di acqua sul tetto e ridurre il rischio di infiltrazioni d'acqua. perdite.
- Substrati e materiali di piantagione:
- Selezioni substrati e materiali di piantagione che siano leggeri, consentano il drenaggio e promuovano una crescita sana delle piante. Si assicuri che questi materiali non compromettano l'integrità dell'impermeabilizzazione.
- Sistemi di irrigazione efficienti:
- Implementare sistemi di irrigazione efficienti che ottimizzino l'uso dell'acqua e forniscano la quantità d'acqua necessaria alla crescita delle piante senza saturare il sistema di impermeabilizzazione.
- Membrane riflettenti o Cool Roofs:
- Prenda in considerazione l'uso di membrane impermeabilizzanti riflettenti, note come "cool roof". Queste membrane aiutano a ridurre l'assorbimento di calore, migliorando l'efficienza energetica e riducendo il carico termico dell'edificio.
- Impermeabilizzazione ad alta resistenza ai raggi UV:
- Poiché i tetti verdi sono esposti alla luce diretta del sole, scelga membrane impermeabilizzanti con un'elevata resistenza ai raggi UV per prolungarne la durata.
- Rivestimenti e vernici ecologiche:
- Per l'impermeabilizzazione, consideri l'utilizzo di rivestimenti e vernici ecologiche, a basso contenuto di VOC (composti organici volatili), per ridurre al minimo l'impatto ambientale.
- Monitoraggio e manutenzione regolari:
- Stabilire un programma di monitoraggio e manutenzione regolare per garantire che il sistema impermeabilizzazione del tetto il verde è in buone condizioni. Esegua ispezioni regolari e ripari eventuali danni o usura.
- Sistemi di ritenzione idrica:
- Incorporare sistemi di ritenzione idrica nel progetto del tetto verde per immagazzinare l'acqua piovana e ridurre al minimo il deflusso. Questo può contribuire a ridurre il carico sui sistemi di drenaggio urbano e a fare un uso sostenibile dell'acqua.
- Filtrazione biologica:
- Quando considera le membrane impermeabilizzanti, scelga quelle che consentono la filtrazione biologica. Ciò significa che le membrane consentono il passaggio di determinati nutrienti utili al substrato e alle piante.
- Ulteriori vantaggi ambientali:
- Considerare i benefici aggiuntivi dei tetti verdi, come il miglioramento della qualità dell'aria, la riduzione dell'effetto isola di calore urbana e la promozione di habitat per la biodiversità.