L'etichetta energetica crea uno scisma tra le professioni
El Mundo, Juanjo Bueno, 26 febbraio - Come l'acqua a maggio. Così I professionisti del settore energetico e immobiliare attendono l'approvazione definitiva del Decreto Reale che renderà obbligatorio il certificato energetico per tutte le case o i locali affittati o venduti in Spagna.

Non invano, si prevede la creazione di migliaia di posti di lavoro nei prossimi anni per adattare questo regolamento europeo ai quasi due milioni di proprietà che saranno interessate. Ma dopo anni di ritardo, e quando sembrava che il Governo avrebbe dato il via libera alla Bozza di RD a gennaio, la mancanza di lungimiranza ha costretto il Ministero dell'Industria a presentare una terza bozza al Consiglio di Stato il 31 gennaio.
In questo documento, che attende il parere di questo organo consultivo prima di essere presentato e approvato dal Consiglio dei Ministri, ci sono due novità significative: La data di entrata in vigore dell''etichetta energetica' è stata aggiornata al 1° giugno 2013.e la definizione di le qualifiche necessarie per rilasciare e firmare questi certificati, riducendosi ad architetti e ingegneri, sia superiori che tecnici.
5 chiavi per vendere un immobile
Vendere un immobile non è sempre un compito facile. Dipende dallo stato del mercato, dall'economia del Paese, dal mercato del lavoro, dall'indice di fiducia dei mercati, dalle prospettive economiche annunciate dalle principali organizzazioni nazionali e internazionali, oltre a molti altri fattori...
Dopo la crisi immobiliare dal 2007 al 2015, si è instaurato un "effetto realismo" nel nostro mercato, afferma Toni Expósito, direttore generale della rete Comprarcasa, che ci rende molto più cauti nelle nostre decisioni di acquisto..
Alla luce di questa situazione di mercato, gli esperti di Comprarcasa consigliano a tutti coloro che sono interessati a vendere un immobile di seguire una serie di passaggi suggerimenti su come farlo in modo rapido ed efficace.
1. Conduca una ricerca di mercato
Stabilire il giusto prezzo di mercato è un fattore determinante nella vendita di un immobile. Per farlo, dobbiamo prestare attenzione ai prezzi e alle caratteristiche degli immobili della zona. "Commettere un errore in questa prima fase ci farà perdere un elevato numero di chiamate e visite nelle prime settimane, che sono fondamentali per la vendita di un immobile", afferma Expósito.
Un adeguato studio di mercato e una conoscenza esaustiva della zona metteranno la nostra proprietà nella posizione necessaria per ottenere la vendita senza dover ricorrere a successive riduzioni di prezzo.
2. Scelga i migliori portali immobiliari
Internet ci offre innumerevoli opportunità di mostrare la nostra casa a un gran numero di potenziali acquirenti. "Ma attenzione, non faccia entrare in casa sua tutti coloro che chiamano interessati a vedere la sua casa", avverte l'Amministratore Delegato di Comprarcasa. "Chiamano curiosi, persone che stanno già pensando di mettere in vendita la propria casa e intermediari di ogni tipo". Le chiamate ricevute dopo la pubblicazione dell'annuncio sono decisive per individuare il reale interesse del potenziale acquirente, nonché le sue possibilità economiche e finanziarie di acquistare l'immobile.
3. Evidenziare le qualità dell'abitazione in modo realistico.
Dobbiamo fare una descrizione attraente della nostra proprietà, in modo che attiri i potenziali acquirenti, ma "senza cadere in esagerazioni che possono creare false aspettative", raccomanda l'esperto di Comprarcasa. Questo ci porterà solo a generare visite inutili, che faranno perdere tempo e denaro.
Si consiglia vivamente di rivolgersi a un fotografo professionista specializzato nel settore immobiliare, che saprà perfettamente come mostrare le migliori qualità dell'immobile, scegliere la luce più adatta, gli spazi più chiari e trovare l'angolazione più attraente per distinguersi in un oceano di annunci.
Assicurazione contro le inadempienze: previene gli arretrati di affitto?
La crisi economica derivante dalla pandemia COVID-19 è che sta distruggendo le economie familiari. Uno dei problemi principali che sta generando è l'incapacità di alcune famiglie di far fronte a pagamenti dell'affitto. Come soluzione, un numero crescente di locatori opta per stipulare un'assicurazione contro le inadempienze per evitare ritardi nei pagamenti.
Questo tipo di assicurazione, relativamente nuovo, ha attraversato un periodo di aumenti dal 2019%, quando sono aumentati di 35 % in base ai dati del Observatorio Español del Seguro de Impago de Alquiler (OESA) (Osservatorio Spagnolo dell'Assicurazione contro l'Inadempimento dell'Affitto)ma nella stagione pandemica, il reclutamento è raddoppiato, al punto che l'OESA stima che nel 2021 il 30 % dei nuovi contratti di noleggio includeranno l'assicurazione contro le inadempienze.
"La crisi della COVID-19 ha fatto sì che i locatori si sentissero più insicuri riguardo a possibili mancati pagamenti.", spiega Emiliano Bermudez, vice direttore generale di donpiso. "Il contesto volatile in cui viviamo rende anche molto difficile prevedere le delinquenze future", spiega.
Per questo motivo, l'esperto ritiene che il opzione migliore per evitare situazioni di inadempienza è quello di stipulare queste assicurazioni di inadempienza. "È il modo migliore per assicurarsi che il denaro arrivi.Questa è la tendenza che la società sta seguendo", afferma Emiliano Bermúdez, che aggiunge che "è la tendenza che la società sta seguendo".
Come funziona l'assicurazione contro le inadempienze?
"L'assicurazione contro il mancato pagamento di noleggio copre l'affitto concordato al momento della firma fino a 12 mesi di mancato pagamento".spiega Emiliano Bermúdez. In questo modo, il proprietario si assicura l'affitto mensile ed evita situazioni di inadempienza da parte dell'inquilino.
Oltre al mancato pagamento, queste assicurazioni offrono altre coperture. "Una volta stipulata l'assicurazione", dice Emiliano Bermúdez, "è comune aggiungere una protezione per i danni alla casa o il furto. Che a loro volta sono i causa principale del contenzioso tra il proprietario e l'inquilino", aggiunge.
Per l'esperto, la stipula di un'assicurazione ha anche dei vantaggi per l'inquilino, in quanto fornisce un sollievo finanziario nel caso in cui non sia in grado di sostenere i costi dell'affitto. Pagamenti dell'affitto. "Con una copertura completa, l'inquilino evitare possibili situazioni spiacevoli. Come entrare nell'elenco degli inadempienti o addirittura essere sfrattato."Lui crede.
"L'assicurazione contro le insolvenze è uno strumento molto conveniente".pensa. E prevede che in futuro ci saranno sempre più polizze nel settore del noleggio. "Proprio come l'assicurazione auto, per esempio, è probabile che nel tempo diventino una condizione necessaria per l'affitto.", azzarda.
Sei motivi per cui il build to rent è il futuro dell'immobiliare
La metà di tutte le case di nuova costruzione acquistate nel 2020 avranno spazi esterni privati, secondo il Profilo degli acquirenti di case nuove 2020 di AEDAS Homes. Questo studio annuale, fortemente segnato dalla pandemia COVID-19, evidenzia una chiara tendenza: gli acquirenti vogliono case con spazi esterni e spazi più ampi dopo mesi di reclusione.
Lo studio di AEDAS Homes mostra che durante lo scorso anno 2020, 21,8% dei suoi clienti hanno acquistato un appartamento con terrazza; 11%, attici; 10,7%, case indipendenti; e 6,4%, appartamenti al piano terra con giardino. In totale, quasi 50% di acquirenti hanno optato per case con spazi esterni, una qualità delle case AEDAS Homes che è diventata una priorità nel mercato. Questa percentuale è superiore di quasi tre punti rispetto al 2019 (47%).
Inoltre, gli acquirenti hanno optato per case con più stanze. Il rapporto mostra che molti di coloro che prima possedevano una casa con una o due camere da letto (la cosiddetta domanda di sostituzione) ora preferiscono case con più stanze. Le vendite di AEDAS Homes mostrano che 77% delle transazioni chiuse nel 2020 riguardavano case con tre o più camere da letto, sei punti in più rispetto al 2019.
Affittate il mio appartamento
Alquilar mi Piso.
Alquilar tu piso a través de la plataforma de internet Alquila-piso.es puede ofrecerte una serie de beneficios. A continuación, te presento algunos de ellos:
- Mayor visibilidad: Alquila-piso.es es una plataforma en línea especializada en el alquiler de pisos, lo que significa que tienes la oportunidad de llegar a una amplia audiencia de posibles inquilinos. Esto aumenta las probabilidades de encontrar rápidamente un arrendatario adecuado para tu propiedad.
- Fácil acceso: La plataforma te brinda la comodidad de acceder a ella desde cualquier lugar y en cualquier momento, ya que está disponible en línea las 24 horas del día. Esto te permite gestionar el noleggio de tu piso de manera flexible y conveniente.
- Ahorro de tiempo: Alquila-piso.es simplifica el proceso de alquiler al ofrecerte herramientas que agilizan la búsqueda de inquilinos. Puedes publicar anuncios de forma rápida y sencilla, añadiendo detalles importantes sobre tu piso y estableciendo tus requisitos específicos. Esto te ayuda a ahorrar tiempo en comparación con los métodos tradicionales de búsqueda de inquilinos.
- Perfil de inquilinos verificados: La plataforma puede contar con un sistema de verificación de perfiles de inquilinos, lo que brinda una mayor seguridad al momento de seleccionar a los posibles arrendatarios. Puedes obtener información relevante sobre los inquilinos interesados, como sus referencias, historial de alquiler y calificaciones de otros propietarios.
- Mayor control y transparencia: Alquila-piso.es te permite mantener un control total sobre el proceso de noleggio de tu piso. Puedes comunicarte directamente con los inquilinos potenciales a través de la plataforma, realizar acuerdos y negociaciones, establecer condiciones de alquiler claras y gestionar pagos de forma segura. Esto proporciona transparencia y te ayuda a evitar malentendidos o conflictos futuros.
- Asistencia y soporte: La plataforma puede ofrecerte asistencia y soporte durante todo el proceso de alquiler. Puedes recibir orientación sobre cómo redactar un anuncio efectivo, cómo establecer un precio justo para tu piso y cómo llevar a cabo el proceso de selección de inquilinos. Además, puedes recibir ayuda en caso de surgir problemas o consultas durante el periodo de alquiler.
-
Anunciar Mi piso
I prezzi delle case usate iniziano il 2021 in rialzo
Il prezzo delle abitazioni usate in vendita è aumentato di 0,1% a gennaio rispetto a dicembre e il tasso anno su anno si attesta a +0,7%. Durante il mese di gennaio, 34 province hanno registrato un aumento dei prezzi rispetto al mese precedente.
Il portale immobiliare Hogaria.net osserva un nuovo aumento del prezzo delle abitazioni usate in vendita durante il mese di gennaio rispetto a dicembre. Il prezzo medio al metro quadro delle abitazioni usate in vendita è stato di 1.729 euro rispetto ai 1.726 euro della fine di dicembre.
Le province e i capoluoghi che hanno registrato le maggiori diminuzioni/aumenti dei prezzi a gennaio
Le province spagnole in cui i prezzi delle case sono diminuiti maggiormente a gennaio sono state:
- Huesca (-1.2%),
- Soria (-1%),
- Huelva (-1%),
- Teruel (-0,9%)
- Saragozza (-0,5%)
D'altra parte, le province con i maggiori aumenti di prezzo sono state:
- Lleida (1.1%),
- Jaén (0,9%),
- Valladolid (0,9%),
- Toledo (0,8%)
- Cáceres (0,7%)
I capoluoghi di provincia con il maggior calo dei prezzi a gennaio sono stati: Murcia (-0,3%), Barcellona (-0,3%), Castellón de la Plana (-0,2%), Soria (-0,2%) e Huelva (-0,1%). D'altra parte, le capitali con i maggiori aumenti di prezzo sono state: Badajoz (0,7%), Palma di Maiorca (0,6%), Valencia (0,5%), Siviglia (0,4%) e Cadice (0,4%).
Cosa è successo nelle grandi capitali durante il mese di gennaio?
Analizzando i prezzi del mese di gennaio a Madrid e Barcellona Capital, Madrid sale di 0,2% e Barcellona scende di 0,3%. Il prezzo medio al metro quadro è di 3.693 euro a Madrid e di 3.579 euro a Barcellona. Esaminando per distretto, a Madrid: Salamanca, Chamartín, Chamberí e Retiro sono i quartieri con il prezzo medio al metro quadro più alto (5.238 euro) e a Barcellona: Eixample, Les Corts, Sarrià-Sant Gervasi e Ciutat Vella con un prezzo medio di 5.107 euro.
In due delle più importanti capitali nazionali, Siviglia (2.410 €/m2) e Valencia (2.295 €/m2). Siviglia registra un aumento di 0,4% e Valencia sale di 0,5%. I quartieri di Nervión, Los Remedios e Casco Antiguo sono i più cari a Siviglia, con un prezzo medio di 3.613 €/m2, e a Valencia, Ciutat Vella, L'Example e El Pla del Real, con un prezzo medio di 3.515 €/m2.
Che cos'è un mutuo verde e come ottenerne uno
In generale, i vantaggi dell'acquisto di una casa ecosostenibile sono ben noti: risparmio di denaro e di energia, minore impatto ambientale, ecc. Quello che non tutti sanno, però, è che ci sono diverse banche che abbassano il tasso d'interesse se si finanzia l'acquisto con una mutuo verde. Il comparatore di banche HelpMyCash spiega in cosa consiste esattamente questo prodottoDi seguito sono elencate alcune delle entità che lo offrono e cosa deve fare per ottenerlo.
Per l'acquisto e la ristrutturazione di alloggi sostenibili
Un mutuo verde o eco è fondamentalmente un prestito che permette finanziare l'acquisto o la ristrutturazione di abitazioni sostenibili con condizioni più favorevoli. Di norma, il tasso d'interesse è inferiore a quello applicato dalla banca per l'acquisto di immobili convenzionali, anche se in alcuni casi vengono offerti altri vantaggi (ad esempio, un finanziamento più elevato).
Al momento, tuttavia, poche banche commercializzano un Il mutuo verde è più economico del mutuo convenzionale. Secondo HelpMyCash, gli unici che lo fanno apertamente sono Hipotecas.com, Banco Santander, Cajamar, Triodos Bank e Banco Mediolanum. In ogni caso, ci ricordano che è possibile negoziare con qualsiasi ente per cercare di ottenere queste condizioni migliori.
L'attestato di qualificazione energetica deve essere presentato
Naturalmente, per la banca che concede il mutuo verde non è sufficiente che noi diciamo loro che acquisteremo una casa verde: dobbiamo dimostrarglielo. Per farlo, sarà necessario presentare il certificato di classificazione energetica dell'edificio.che dovrebbe essere A+, A o B a seconda dei requisiti dell'istituto.
Inoltre, devono essere soddisfatti i consueti requisiti di solvibilitàIn caso contrario, la banca non approverà la transazione. In particolare, deve avere risparmi sufficienti (di solito 30% del valore della casa), un buon stipendio, un'occupazione stabile e una storia creditizia pulita.
Non sono sempre migliori di quelli convenzionali
Il comparatore HelpMyCash avverte, tuttavia, che i mutui verdi non sempre hanno condizioni migliori di quelli convenzionali. Nonostante i loro tassi d'interesse più bassi, ci sono banche che commercializzano prestiti a tassi ancora più vantaggiosi per l'acquisto di case non ecologichealmeno sulla carta.
Pertanto, l'ideale è avvicinarsi a varie entitàSia quelli che offrono mutui verdi che quelli che non lo fanno, e chiedere le condizioni di finanziamento. In questo modo è molto più facile confrontare le diverse offerte e scegliere quella con il miglior rapporto qualità-prezzo. Nel farlo, tuttavia, è importante non solo guardare al tasso di interesse, ma anche ad altri aspetti importanti come i prodotti per ottenere il massimo bonus o le commissioni.
Come e dove presentare un reclamo per i difetti di una nuova casa?
Per evitare che il consumatore sia indifeso, le associazioni dei consumatori e gli Uffici Comunali di Informazione dei Consumatori (OMIC) offrono la possibilità di presentare reclami. Nel caso dell'acquirente di una casa, si possono riscontrare irregolarità al momento dell'acquisto, che possono riferirsi a violazioni del contratto, non conformità alle specifiche... Una volta acquistato l'appartamento, è anche possibile che si riscontrino difetti nella casa.
In questi casi, ci si deve rivolgere a una di queste associazioni o a un OMIC, dove si deve presentare un reclamo. L'acquirente può richiedere la risoluzione del contratto o pretendere il suo adempimento o la sua riparazione, con un risarcimento in entrambi i casi, per i danni e le perdite subite. Tutto questo è incluso nella Ley de Ordenación de la Edificación (LOE). Ecco una sintesi dei passi da seguire.

Il motivo del reclamo.
Se ci sono difetti di costruzione o difetti nascosti nell'abitazione, o se non vengono rispettate le norme tecniche edilizie, le norme minime di separazione, le norme edilizie di base o le specifiche edilizie, l'acquirente ha sei mesi di tempo dalla data di consegna dell'abitazione per presentare reclami per i difetti rilevati. Se l'immobile è un alloggio sociale, questo periodo è di cinque anni dalla data della qualifica definitiva.
Nel caso in cui i difetti siano difetti di costruzione, dobbiamo avere il supporto di una perizia che garantisca la presenza di questi difetti. L'acquirente dell'immobile ha un periodo di dieci anni per presentare un reclamo legale, che può essere esteso a quindici anni se i difetti sono il risultato del mancato rispetto delle condizioni stipulate nel contratto di costruzione da parte dell'appaltatore.
Raggiungere un accordo.
Quando i consumatori si recano presso l'associazione di riferimento o l'OMIC, la prima cosa che viene loro richiesta è la documentazione. La più importante è il contratto di vendita, dove devono essere riportati i diritti e gli obblighi di ciascuna parte. L'associazione ha il compito di informare il socio dei suoi diritti e, se è d'accordo, firma un modulo di reclamo e l'associazione si occupa della sua rappresentanza.
Dopo aver analizzato la documentazione presentata dal consumatore, l'associazione studia se la richiesta è valida, nel qual caso inizia a contattare la controparte. È importante che in questa fase iniziale si compia ogni sforzo per raggiungere un accordo extragiudiziale. Se questo accordo viene raggiunto e il consumatore ottiene un risarcimento, o quanto richiesto nel reclamo, il processo si conclude qui.
La via giudiziaria.
Se, oltre alla non conformità o alle irregolarità, il problema rilevato nell'abitazione viola le norme sul consumo, si tratta di un reato punibile. In questi casi, viene fatta una segnalazione all'Amministrazione (in genere, le autorità per i consumatori), dove, dopo aver studiato la documentazione, si stabilisce se i fatti riportati sono veri, e si agisce di conseguenza.
Le sanzioni amministrative per le violazioni dei consumatori sono imposte senza pregiudizio per qualsiasi responsabilità civile, penale o di altro tipo che possa sorgere. Per questo motivo, sono indipendenti dal risarcimento che, se applicabile, sarà dato all'acquirente per i danni.