Senza categoria

Impermeabilizzazione di patii - Rehabilitaciones Tamarit


L'impermeabilizzazione del patio è essenziale per preservare l'integrità delle aree esterne ed evitare problemi legati all'umidità. Ecco alcune strategie e considerazioni importanti per un'impermeabilizzazione efficace del patio:

  1. Scelta di materiali resistenti all'acqua:
    • Utilizzi materiali di costruzione del patio che siano resistenti all'acqua, come piastrelle di ceramica, pietra naturale o legno trattato. Questi materiali possono ridurre l'assorbimento dell'acqua e migliorare la durata del patio.
  2. Sigillanti per superfici porose:
    • Applichi sigillanti specifici per le superfici porose, come il calcestruzzo o la pietra, per creare uno strato impermeabile. Questi sigillanti aiutano a prevenire la penetrazione dell'acqua e a ridurre l'assorbimento dei liquidi.
  3. Membrane Impermeabilizzazione:
    • Prenda in considerazione l'uso di membrane impermeabilizzanti, come quelle in EPDM, TPO o PVC, che forniscono un'efficace barriera contro l'umidità. Queste membrane possono essere applicate alla superficie del patio.
  4. Vernici impermeabilizzanti:
    • Utilizzi vernici impermeabilizzanti progettate per l'uso esterno su patii in calcestruzzo o in muratura. Queste vernici formano uno strato protettivo che respinge l'acqua e protegge dagli agenti atmosferici.
  5. Sigillanti per giunti e fessure:
    • Ispezioni e sigilli tutte le giunture e le crepe della superficie del patio. I sigillanti flessibili aiutano a prevenire le infiltrazioni d'acqua nelle aree soggette a movimenti o assestamenti.
  6. Rivestimenti in poliuretano:
    • I rivestimenti in poliuretano sono resistenti all'acqua e forniscono un rivestimento protettivo duraturo. Possono essere applicati sulle superfici in calcestruzzo, creando una barriera impermeabile.
  7. Installazione di piastrelle con guarnizione impermeabile:
    • Se utilizza piastrelle o lastre per il patio, scelga quelle con una guarnizione impermeabile integrata. Questo aiuta a prevenire l'assorbimento dell'acqua attraverso le fughe.
  8. Sistema di drenaggio:
    • Si assicuri che il cortile abbia un sistema di drenaggio adeguato per evacuare l'acqua piovana. Canali di drenaggio e pendenze adeguate sono essenziali per evitare l'accumulo di acqua.
  9. Manutenzione regolare:
    • Stabilisca un programma di manutenzione regolare che includa un'ispezione periodica dell'impermeabilizzazione del patio. Esegua le riparazioni o i ritocchi necessari.
  10. Consideri la pendenza del terreno:
    • Progetta la pendenza del patio per favorire il drenaggio naturale dell'acqua lontano dalla struttura. Questo aiuta a prevenire l'accumulo di acqua intorno al patio.
  11. Applicazione di rivestimenti antiscivolo:
    • Per migliorare la sicurezza, consideri l'applicazione di rivestimenti antiscivolo sulla superficie del patio, soprattutto se è esposta a condizioni umide.



Link alla fonte

Senza categoria

Impermeabilizzazione di piastrelle - Rehabilitaciones Tamarit


La scelta di rivestimenti impermeabilizzanti non solo protegge dall'umidità, ma può anche aggiungere stile ed estetica a una varietà di superfici. Ecco alcuni tipi di rivestimenti impermeabilizzanti che combinano stile e protezione:

  1. Vernici impermeabilizzanti acriliche o elastomeriche:
    • Queste vernici non solo forniscono una barriera resistente all'acqua, ma sono anche disponibili in una varietà di colori e finiture. Sono ideali per superfici come pareti e soffitti esterni.
  2. Rivestimenti in poliuretano:
    • I rivestimenti in poliuretano sono durevoli e resistenti all'acqua. Oltre a proteggere da umiditàsono disponibili in varie texture e colori, consentendo di personalizzare l'aspetto della superficie.
  3. Membrane in PVC o TPO:
  4. Lastre di gomma EPDM:
    • Le lastre EPDM sono versatili e comunemente utilizzate per le coperture. Sono disponibili in diversi spessori e possono essere adattate a vari progetti architettonici, fornendo un rivestimento impermeabile e durevole.
  5. Rivestimenti in silicone:
    • I rivestimenti in silicone non solo proteggono dall'acqua, ma hanno anche proprietà riflettenti che possono migliorare l'efficienza energetica. Sono disponibili in vari colori e possono essere applicati a soffitti e pareti.
  6. Vernici per pavimenti epossidiche o poliuretaniche:
    • Per le superfici dei pavimenti, le vernici epossidiche o poliuretaniche non solo impermeabilizzano, ma aggiungono anche durata e stile. Sono disponibili in un'ampia gamma di colori e finiture.
  7. Rivestimenti in gomma liquida:
    • I rivestimenti in gomma liquida possono essere applicati su diverse superfici, come tetti e terrazze. Oltre a fornire un'impermeabilizzazione, possono anche migliorare l'estetica della superficie.
  8. Coperture e piastrelle con guarnizione impermeabile:
    • Per i patii e le terrazze, le coperture e le piastrelle impermeabili offrono una soluzione elegante e funzionale. Sono disponibili in una varietà di stili e modelli, per soddisfare le diverse preferenze di design.
  9. Rivestimenti in polisolfuro:
    • I rivestimenti in polisolfuro, utilizzati nelle applicazioni di copertura, possono offrire un'eccezionale resistenza all'acqua. Possono anche essere applicati in diversi colori per migliorare l'estetica.
  10. Vernici intumescenti:
    • In applicazioni specifiche, come le strutture in acciaio, le vernici intumescenti non solo forniscono una protezione antincendio, ma possono anche aggiungere uno strato estetico attraente.



Link alla fonte

Senza categoria

Impermeabilizzazione di terrazze da giardino - Rehabilitaciones Tamarit


L'impermeabilizzazione dei tetti verdi non solo offre una protezione contro l'umidità, ma contribuisce anche alla sostenibilità e alla tutela dell'ambiente, promuovendo benefici come l'efficienza energetica e il miglioramento dell'ambiente urbano. Ecco alcune considerazioni e strategie chiave per l'impermeabilizzazione dei tetti verdi:

  1. Membrane impermeabilizzanti resistenti alle radici:
  2. Strati di drenaggio:
    • Incorpora strati di drenaggio nel sistema di impermeabilizzazione, per garantire il corretto drenaggio dell'acqua in eccesso. Questo è essenziale per evitare l'accumulo di acqua sul tetto e ridurre il rischio di infiltrazioni d'acqua. perdite.
  3. Substrati e materiali di piantagione:
    • Selezioni substrati e materiali di piantagione che siano leggeri, consentano il drenaggio e promuovano una crescita sana delle piante. Si assicuri che questi materiali non compromettano l'integrità dell'impermeabilizzazione.
  4. Sistemi di irrigazione efficienti:
    • Implementare sistemi di irrigazione efficienti che ottimizzino l'uso dell'acqua e forniscano la quantità d'acqua necessaria alla crescita delle piante senza saturare il sistema di impermeabilizzazione.
  5. Membrane riflettenti o Cool Roofs:
    • Prenda in considerazione l'uso di membrane impermeabilizzanti riflettenti, note come "cool roof". Queste membrane aiutano a ridurre l'assorbimento di calore, migliorando l'efficienza energetica e riducendo il carico termico dell'edificio.
  6. Impermeabilizzazione ad alta resistenza ai raggi UV:
    • Poiché i tetti verdi sono esposti alla luce diretta del sole, scelga membrane impermeabilizzanti con un'elevata resistenza ai raggi UV per prolungarne la durata.
  7. Rivestimenti e vernici ecologiche:
    • Per l'impermeabilizzazione, consideri l'utilizzo di rivestimenti e vernici ecologiche, a basso contenuto di VOC (composti organici volatili), per ridurre al minimo l'impatto ambientale.
  8. Monitoraggio e manutenzione regolari:
    • Stabilire un programma di monitoraggio e manutenzione regolare per garantire che il sistema impermeabilizzazione del tetto il verde è in buone condizioni. Esegua ispezioni regolari e ripari eventuali danni o usura.
  9. Sistemi di ritenzione idrica:
    • Incorporare sistemi di ritenzione idrica nel progetto del tetto verde per immagazzinare l'acqua piovana e ridurre al minimo il deflusso. Questo può contribuire a ridurre il carico sui sistemi di drenaggio urbano e a fare un uso sostenibile dell'acqua.
  10. Filtrazione biologica:
    • Quando considera le membrane impermeabilizzanti, scelga quelle che consentono la filtrazione biologica. Ciò significa che le membrane consentono il passaggio di determinati nutrienti utili al substrato e alle piante.
  11. Ulteriori vantaggi ambientali:
    • Considerare i benefici aggiuntivi dei tetti verdi, come il miglioramento della qualità dell'aria, la riduzione dell'effetto isola di calore urbana e la promozione di habitat per la biodiversità.



Link alla fonte